Torquato Tasso e i Catenati (1 novembre 1587) - Accademia dei Catenati - Macerata

Vai ai contenuti

Menu principale:

Torquato Tasso e i Catenati (1 novembre 1587)

Origini e storia

"Torquato Tasso offre all'Accademia dei Catenati in Macerata la sua Gerusalemme Liberata il 1° novembre 1587".
Cartolina postale del 1906 riproducente il quadro di Giovanni Cingolani (1859-1932).

 
 

A proposito della tradizione secondo cui Torquato Tasso sottopose al giudizio degli Accademici Catenati la Gerusalemme Liberata, e delle polemiche che l'avevano messa in dubbio, scrive Aldo Adversi:
"Gli indizi peraltro che possono confermare tale tradizione sono molti: questa venuta a Macerata (...), l'aggregazione certa all'Accademia (...), le relazioni con vari personaggi maceratesi, la mania del Tasso di chiedere per la sua opera il parere di tanti....".
(Aldo Adversi, L'Accademia dei Catenati, in: AA.VV., Storia di Macerata, vol. IV, Macerata 1974, pg. 124).

Torna alla Storia dell'Accademia dei Catenati

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu