Menu principale:
14 novembre 2012
Sala Conferenze della Biblioteca Statale, Macerata
In collaborazione con la Biblioteca Statale di Macerata e l'Associazione Casale delle Noci e e il Dipartimento di Studi Umanistici Lingue, Mediazione, Storia, Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata
Mercoledì 14 novembre presso la Biblioteca Statale di Macerata si è tenuta la conferenza-
L'incontro si è posto come opportunità di approfondimento e dibattito sul ruolo dell’arte e dell’artigianato nell’attuale scenario socioeconomico.
Preceduto dall'intervento introduttivo di Angiola Maria Napolioni, ha svolto un'ampia relazione il prof. Roberto Cresti, professore aggregato di Storia dell’Arte Contemporanea nell’Università di Macerata.
Sono intervenuti il prof. Luigi Ricci, dell'Associazione culturale Casale delle Noci, il prof. Roberto Lambertini, direttore del Master di primo livello "La cultura umanistica e la tecnica per un artigianato artistico di eccellenza" istituito dal corrente anno accademico dall'Università di Macerata.
Presente, tra gli altri, la prof.ssa Rosa Marisa Borraccini, prorettore dell'Università.
“Una manualità intelligente, in un contesto sociale in grado di apprezzarla -
“Nonostante la crisi economica internazionale -
Il Master di primo livello "La cultura umanistica e la tecnica per un artigianato artistico di eccellenza", di durata annuale, attivo dall'A.A. 2012-
Esso si propone di costruire una relazione organica fra i saperi umanistici (assunti su base storica) e il fare artigiano calato nelle specificità economiche italiane, di cui la specificità marchigiana offre un ampio spaccato, mirando ad individuare nuove prospettive professionali per coloro che dispongono di una sensibilità artistica unita a una formazione di tipo umanistico e/o economico, per interagire con le nuove esigenze del mercato del lavoro nell’ambito dell’artigianato.