Menu principale:
alla Bottega del Libro di Macerata
Copertina
Libro d'arte
di Carlo Iacomucci
2012
I libri d’arte di Carlo Iacomucci hanno un loro spazio presso la qualificata libreria “Bottega del Libro” in corso Repubblica n.7 a Macerata.
Le opere scandiscono il suo percorso artistico articolato in molteplici forme e tecniche espressive, ma sempre saldamente ancorato alla radice intima e profonda dell’incisione nata artisticamente alla Scuola del Libro di Urbino; una grande tradizione che l’artista, maceratese di adozione, coltiva da circa 40 anni.
Per Iacomucci l’illustrazione dei testi poetici e letterari è stata un’attenta ricerca che è possibile in questo caso scoprire in libreria nella “copie uniche” realizzate con tecniche miste: acquerello, penna grafica, acrilici, negli ex – libris, o in altri testi d’arte in cui sono presenti acqueforti o stampe realizzate con tecniche incisorie. Il segno dell’artista è gestuale, dinamico e fluttua tra l’immagine narrante e quella significante, movimenti ventosi che scompigliano e simboli ricorrenti come gli aquiloni smaniosi di uscire dal loro spazio in cerca di possibili approdi e i personaggi sentinelle della natura.
Maria Luigia Cerolini
Per info:
Bottega del Libro, Macerata
Tel. 0733.230046 - bdl.ricerca@bdl.it
Orario: 09-13 ---16-20
festivo: 16-20
Alla Bottega del Libro, nel mese di aprile, Carlo Iacomucci, incisore e pittore di cui più volte abbiamo scritto, presenta sue opere dedicate alla editoria, come illustrazioni di libri di poesia e di varia letteratura. Opera che scandiscono il suo percorso artistico articolato in molteplici forme e tecniche espressive, ma sempre saldamente ancorato alla radice intima e profonda dell’incisione nata artisticamente all’Istituto Statale d’Arte (Scuola del Libro) di Urbino; una grande tradizione che l’artista coltiva da circa 40 anni. In questo caso ci fa scoprire “copie uniche” create con tecniche miste: acquerello, penna grafica, acrilici, negli ex – libris, ed altri testi d’arte in cui sono presenti acqueforti o stampe realizzate con tecniche incisorie: un segno, il suo, gestuale e dinamico, che fluttua tra l’immagine narrante e quella significante.
Lucio Del Gobbo
da "Nuovo Chienti e Potenza"
Su Carlo Iacomucci si veda in questo sito "Carlo Iacomucci: poetica del segno ed immagine grafica"